La lunga e comprovata esperienza della Uniconsul S.r.l. nella progettazione e nella gestione di percorsi formativi attivati sia attraverso attività a mercato sia accedendo ai finanziamenti pubblici dei Bandi provinciali, regionali, nazionali e comunitari e, per la formazione continua, ai fondi interprofessionali costituisce un valore aggiunto per i servizi offerti dalla Agenzia di ricerca e selezione del Personale.
Coniugare Formazione e Servizi per il lavoro consente alla Uniconsul di proporre una consulenza integrata nell’ ambito delle risorse umane erogando informazione, orientamento, formazione specialistica, accompagnamento al lavoro e supporto alla ricollocazione professionale.

I servizi offerti alle Aziende e, più in generale, ai Committenti:
- Consulenza al reclutamento, tramite l’analisi del contesto lavorativo di destinazione, l’individuazione delle esigenze, la definizione del profilo, la pianificazione della ricerca;
- Ricerca dei candidati attraverso inserzioni su giornali e siti internet;
- Valutazione, attraverso test, colloqui individuali e di gruppo, delle candidature con competenze tecniche e caratteristiche personali in linea con il profilo richiesto;
- Supporto all’inserimento della risorsa umana selezionata in Azienda
- Supporto alle Aziende nella partecipazione al programma Garanzia Giovani e attivazione di tirocini formativi e contratti di Apprendistato.
Scarica il Modulo per Richiesta Personale Aziende
Se vuoi partecipare alle iniziative e ai progetti della Uniconsul, a progetti di alternanza scuola lavoro, attivare tirocini formativi invia il modulo “Anagrafica Azienda” o contattaci allo 0815150324 o invia una mail a Uniconsul@legalmail.it
Garanzia Giovani Campania: Cos’è e come funziona

La Garanzia per i Giovani
Negli ultimi anni il precipitare della crisi economica in Europa come in Italia, ha reso per i giovani più complesso il passaggio dal mondo dell’istruzione e della formazione a quello del lavoro, facendo registrare livelli di disoccupazione giovanile molto preoccupanti in tutta Europa.
In considerazione della gravità della crisi, il Consiglio dell’Unione Europea il 22 aprile 2013 ha approvato una Raccomandazione (2013/C 120/01) con la quale è stato chiesto agli Stati membri di adottare provvedimenti in grado di garantire che tutti i giovani di età inferiore a 25 anni ricevano un’offerta qualitativamente valida di lavoro, proseguimento degli studi, apprendistato o tirocinio entro un periodo di quattro mesi dall’inizio della disoccupazione o dall’uscita dal sistema d’istruzione formale («garanzia per i giovani»).
L’Italia ha accolto tale iniziativa con favore, impegnandosi a declinare e sviluppare in un Piano italiano sulla “Garanzia per i Giovani”, le raccomandazioni europee in materia di occupazione giovanile.
Il Piano italiano è stato trasmesso alle istituzioni europee a fine dicembre 2013, nell’ambito del quale le Regioni sono chiamate a realizzare, in qualità di Organismi Intermedi, i provvedimenti definiti nel Piano per incentivare la partecipazione dei giovani al mercato del lavoro e/o del loro rientro nel circuito educativo/formativo.
La Garanzia Giovani in Campania
In tale contesto la Regione Campania ha proposto il proprio modello di intervento nel Piano attuativo regionale (PAR) facendo leva sulla rete territoriale dei servizi competenti per il lavoro, pubblici e/o privati, per dare una risposta efficace ai giovani che si affacciano al mercato del lavoro dopo la conclusione degli studi.
Cos’è la Garanzia Giovani
La Garanzia consiste nell’offerta a tutti i giovani di servizi individualizzati, accessibili tramite il sistema dei “servizi competenti” (secondo la definizione del D.Lgs. 181/2000 e ss.mm.ii.) e tramite i presidi che saranno attivati presso il sistema di istruzione e formazione per i giovani in prossimità di uscita per completamento dei cicli di istruzione oppure “da recuperare” se usciti anticipatamente dai percorsi di istruzione e formazione.
La rete regionale dei servizi e i presidi del sistema di istruzione e formazione dovranno funzionare con l’obiettivo di offrire ai giovani, entro quattro mesi, l’inserimento o reinserimento in un percorso di istruzione e formazione o in una esperienza di lavoro.
Il Piano di attuazione regionale 2014-2015
Le azioni prioritarie di Garanzia Giovani Campania, in coerenza con la strategia nazionale, sono i seguenti:
• l’accoglienza, presa in carico, orientamento, accompagnamento e consulenza per l’inserimento lavorativo;
• l’orientamento e il bilancio delle competenze;
• la formazione per l’inserimento lavorativo;
• il reinserimento dei più giovani in un percorso di istruzione e formazione;
• L’accompagnamento all’inserimento lavorativo
• la promozione e l’accompagnamento nei tirocini;
• la promozione di esperienze di servizio civile;
• il sostegno alla mobilità a fini professionali verso paesi esteri,
• il sostegno alla creazione e all’avviamento d’impresa;
• la promozione dell’inserimento occupazionale dei giovani attraverso bonus rivolti ai datori di lavoro.
Come accedere alla Garanzia Giovani
Se hai tra i 18 e 29 anni e non studi né lavori (Neet) puoi accedere alle opportunità della Garanzia Giovani.
In coerenza con le indicazioni dell’Unione Europea e con il Piano nazionale, per poter usufruire delle opportunità messe a disposizione da Garanzia Giovani sarà obbligatorio iscriversi attraverso il form di registrazione della Regione Campania oppure dal portale nazionale selezionando poi la Regione di interesse. Ogni giovane potrà infatti scegliere la Regione dove poter usufruire della Garanzia Giovani, indipendentemente dalla propria residenza.
L’operazione di registrazione invierà automaticamente l’adesione al Servizio Competente prescelto in fase di registrazione che contatterà il giovane per il primo appuntamento disponibile per un colloquio specializzato da parte di orientatori qualificati che prepareranno i giovani all’ingresso nel mercato del lavoro con percorsi di costruzione del curriculum e di autovalutazione delle esperienze e delle competenze.
Completata la fase di adesione e di presa in carico da parte del servizio competente il sistema Garanzia Giovani prevede la stipula di una “Piano di intervento personalizzato”(PIP) e la garanzia che entro 4 mesi dalla data della presa in carico sarà offerta una misura tra quelle previste dal PIP.
http://www.cliclavoro.lavorocampania.it
http://www.cliclavoro.lavorocampania.it/Pagine/Registrazione.aspx?tipo=cittadino
Offerte di Lavoro
Amministrativo contabile
AGENZIA PER IL LAVORO Inviare il curriculum vitae all’indirizzo [...]
Carpentiere e Falegname Edile
AGENZIA PER IL LAVORO Inviare il curriculum vitae all’indirizzo [...]
Azienda Lavori in Ferro e Alluminio
AGENZIA PER IL LAVORO Inviare il curriculum vitae all’indirizzo [...]
Azienda ricambi moto
AGENZIA PER IL LAVORO Inviare il curriculum vitae all’indirizzo [...]
Azienda attività di servizi alla persona cerca
AGENZIA PER IL LAVORO Inviare il curriculum vitae all’indirizzo [...]
Azienda attività di commercio carni cerca
AGENZIA PER IL LAVORO Inviare il curriculum vitae all’indirizzo [...]
Azienda attività di carpenteria metallica cerca
AGENZIA PER IL LAVORO Inviare il curriculum vitae all’indirizzo [...]
Parrucchiere cerca
AGENZIA PER IL LAVORO Inviare il curriculum vitae all’indirizzo [...]
Sartoria Cerca
AGENZIA PER IL LAVORO Inviare il curriculum vitae all’indirizzo [...]
Azienda Metalmeccanica cerca
AGENZIA PER IL LAVORO Inviare il curriculum vitae all’indirizzo [...]
F.A.Q. – Domande Frequenti
E’ possibile iscriversi ad un Fondo Interprofessionale.
Si . E’ possibile partecipare iscrivendosi sulla Piattaforma bandidg11.regione.campania.it
No occorre attendere l’eventuale rifinanziamento del Programma
I tirocini curriculari vengono attivati alla fine e durante un percorso di studi svolto all’interno di Scuole, Università e Enti di formazione.
I tirocini non curriculari (o extracurriculari), che si distinguono in:
Tirocini Formativi e di Orientamento
Tirocini di Inserimento o Reinserimento al lavoro
sono finalizzati all’ inserimento diretto del mondo del lavoro e prevedono una comunicazione al Centro per l’Impiego da effettuarsi 24 ore prima dell’inizio del tirocinio con modello UNILAV da parte del Datore di Lavoro.
La durata del contratto non può essere superiore a 3 anni, 4 anni nell’ipotesi di diploma quadriennale regionale.
Presso i Servizi per l’impiego che in base alle disposizioni del D. Lgs. 150/2015 certificano lo stato di NEET.
Sì purché residente in Italia e in possesso di tutti i requisiti di età e di status NEET richiesti.
Si.. La perdita del requisito dell’età dopo l’adesione non comporta l’esclusione dal Programma.
NO. E’ indispensabile rispettare I requisiti della non occupazione e del non inserimento in un percorso di studio o formazione che devono essere posseduti al momento della registrazione al Programma e mantenuti durante tutto il percorso.
Cerchi o offri lavoro? Contattaci! e ti risponderemo presto!
Compila il form sottostante per entrare in contatto con Uniconsul: