La Uniconsul S.r.l. (già società cooperativa), nata nel 1998 dalla collaborazione di Professionisti affermati, si è specializzata negli anni nella realizzazione e nello sviluppo di progetti ed interventi di orientamento, formazione professionale e apprendimento continuo, nonché consulenza alle imprese, ricerche e analisi socio economiche, attività per lo sviluppo locale, assistenza tecnica, monitoraggio e valutazione.
Attraverso la “costruzione” di reti e partnership, con soggetti, pubblici e privati, operanti nel settore delle politiche sociali, ha portato avanti progetti finalizzati al reinserimento delle fasce deboli nel mercato del lavoro, alla riqualificazione delle risorse professionali delle aziende ed allo sviluppo della micro-imprenditorialità.
LA FORMAZIONE ACCREDITATA e L’AGENZIA PER IL LAVORO
Uniconsul S.r.l. è accreditata presso vari enti Nazionali ed Internazionali per svolgere servizi di:
Selezione e somministrazione del Personale
Formazione – Con certificazioni valide in Europa
Sicurezza 81/08 – a 360°
e molto altro…
Ci distingue la collaborazione con professionisti e aziende d’eccellenza di livello internazionale.
SERIETÀ E TRASPARENZA
Attività Accredita – Uniconsul Srl a Pagani (Salerno) – Formazione e lavoro
E’ accreditata presso la Regione Campania (accr.N.165/10/4) per la Progettazione, Organizzazione e realizzazione di corsi di formazione professionale, per i seguenti ambiti:
- Formazione Continua,
- Formazione Superiore,
- Formazione Iniziale (Obbligo formativo),
- Orientamento,
- EDA (Educazione degli Adulti)
- Attività formative rivolte ad utenze speciali.
E’ abilitata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali all’esercizio dell’attività di RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE (ART. 4 COMMA 1 LETTERA D) DEL D LGS DEL 10 SETTEMBRE 2003 N.276. Autorizzazione definitiva prot. n. 39/0015550 del 07/07/2015 e accreditata dalla Regione Campania quale Agenzia per il lavoro sez C , aut. N. 165-2-1 e operatore accreditato per il programma “Garanzia Giovani” codice intermediario G230S001859.
Dal 26 luglio 2017 è ente titolato per la validazione delle competenze. E’ in possesso dei requisiti previsti dalla D.G.R. 449/2017, ex art.3, comma 3 e art.6, comma 2 avendo al suo interno n.1 “TECNICO DELLA VALUTAZIONE E PIANIFICAZIONE DI ATTIVITA’ VALUTATIVE” e n. 1 “TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL’INDIVIDUAZIONE E MESSA IN TRASPARENZA DELLE COMPETENZE” adeguatamente formati sui processi di individuazione e validazione e certificazione delle competenze.
E’ abilitata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali all’esercizio dell’attività di Supporto alla ricollocazione professionale Autorizzazione definitiva reg. ALBO Informatico n. 0000136.del 25/08/2017 .
E’ dal capofila del POLO Professionale “Meccatronica Sud” (D.D. 202 DEL 31/07/2013).
E’ abilitata al n. 98 del Registro degli Organismi di Formazione presso il Ministero della Giustizia – Dip. Affari di Giustizia, Direzione Generale della Giustizia Civile a tenere corsi di formazione per Conciliatori previsti dall’art. 4, comma 4 lett. A, e 10, comma 5 del D.M. 23/07/2004 n. 222, e nuovo D.M. n.180 del 4/11/2010.
E’ certificata UNI EN ISO 9001-2015 Accredia S.p.A. CERTIFICATO N. QMS17170042 – 37.0007 37-35
E’ autorizzata dalla Regione Campania – Settore Sanità per lo svolgimento di Corso per Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) – D.G.R. n. 995 del 28/07/52005;
E’ in possesso della certificazione EI-Center Business n. EIB0122CXUZAA DEL 09/06/2015;
E’ accreditata quale soggetto proponente a Fondimpresa, come da elenco del 26/05/2015;
E’ autorizzata quale Centro di formazione convenzionato da CEPI-UCI e convenzionato ANFOS Associazione Nazionale Formatori della Sicurezza sul Lavoro per lo svolgimento di dei corsi sulla Sicurezza sul Lavoro.
E’ autorizzata dalla Regione Campania – Settore Sanità per lo svolgimento di Corso per Alimentaristi (ex Libretto sanitario) – D.D. n.46 del 23/02/2005 e accreditata alla formazione per BLSD ((B.U.R.C. n.78, 17/11/2014 Decreto Dirigenziale n. 63 del 14.11.2014).
E’ autorizzata allo svolgimento di Corsi di formazione autofinanziati L. Regionale n.19 del 28 marzo 1987 per:
Operatore Multimediale;
Requisito Professionale per il commercio (R.E.C.);
Sicurezza sui luoghi di lavoro (D.L. 626/94 Datori di lavoro –art.10- e Rappresentante dei lavoratori –art.4);
Addetto alla gestione dei Condomini;
Agente e Rappresentante di Commercio (R.A.C.);
Operatore Socio Assistenziale (O.S.A.);
Esperto in gestione di esercizi turistici.
E’ autorizzata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti allo svolgimento di Corsi di formazione Professionale per il conseguimento della carta qualificazione conducente (CQC) di cui al D:M: 16.5.1991 n. 198.
La lunga e comprovata esperienza della Uniconsul S.r.l. nella progettazione e nella gestione di percorsi formativi attivati sia attraverso attività a mercato sia accedendo ai finanziamenti pubblici dei Bandi provinciali, regionali, nazionali e comunitari e, per la formazione continua, ai fondi interprofessionali costituisce un valore aggiunto per i servizi offerti dalla Agenzia di ricerca e selezione del Personale.
Coniugare Formazione e Servizi per il lavoro consente alla Uniconsul di proporre una consulenza integrata nell’ ambito delle risorse umane erogando informazione, orientamento, formazione specialistica, accompagnamento al lavoro e supporto alla ricollocazione professionale.
I servizi offerti alle Aziende e, più in generale, ai Committenti:
- Consulenza al reclutamento, tramite l’analisi del contesto lavorativo di destinazione, l’individuazione delle esigenze, la definizione del profilo, la pianificazione della ricerca;
- Ricerca dei candidati attraverso inserzioni su giornali e siti internet;
- Valutazione, attraverso test, colloqui individuali e di gruppo, delle candidature con competenze tecniche e caratteristiche personali in linea con il profilo richiesto;
- Supporto all’inserimento della risorsa umana selezionata in Azienda
- Supporto alle Aziende nella partecipazione al programma Garanzia Giovani e attivazione di tirocini formativi e contratti di Apprendistato.
Scarica il Modulo per Richiesta Personale Aziende
Se vuoi partecipare alle iniziative e ai progetti della Uniconsul, a progetti di alternanza scuola lavoro, attivare tirocini formativi invia il modulo “Anagrafica Azienda” o contattaci allo 0815150324 o invia una mail a Uniconsul@legalmail.it
CODICE ETICO
ai sensi del D. Lgs. 8 giugno 2001 n. 231
Approvato dall’Assemblea dei Soci con verbale del 11 aprile 2018
PREMESSA
L’Uniconsul s.r.l.ha sviluppato la propria attività su valori umani e civili che ispirano l’operato della società all’interno e all’esterno della struttura con l’obiettivo di diffondere buone prassi di comportamento e di promuovere la cultura dell’etica nel contesto sociale con cui interagisce.Espressione della deontologia aziendale è il Codice Etico che, in linea con i requisiti del D.Lsg 231/2001, definisce i valori etici che stanno alla base della cultura organizzativa della Uniconsul s.r.l e disciplina i comportamenti, i diritti e i doveri, e le responsabilità di coloro che operano, ciascuno nell’ambito delle proprie funzioni, in nome e per conto dell’Uniconsul s.r.l.: responsabili aziendali, dipendenti, collaboratori esterni, fornitori di beni e servizi e i soggetti beneficiari dei servizi offerti.
Il codice Etico, assunto su base volontaria dalla Uniconsul s.r.l., integra le disposizioni di legge e le norme contrattuali e ne facilita l’applicazione declinando linee guida comportamentali che garantiscono la qualità del servizio e la correttezza di comportamenti quotidiani.
Il Codice Etico, approvato dall’Assemblea dei Soci con verbale del 11 aprile 2018, sarà diffuso presso tutti i Destinatari e reso disponibile sul sito Internet della società, sarà inoltre valido sino a sua revisione e/o aggiornamento.
L’assunzione ed il rispetto del Codice etico rimanda l’immagine di una società trasparente e affidabile, improntata alla correttezza dei rapporti e al rispetto e valorizzazione delle persone. Questa chiarezza produce sicurezza e credibilità negli interlocutori pubblici e privati favorendo rapporti di rete e migliorando il rapporto con gli stakeholders, stimola le relazioni interpersonali del personale interno favorendo lo spirito di gruppo e la condivisione di obiettivi e finalità con un conseguente miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza delle attività dell’azienda.
La Mission aziendale dell’Uniconsul s.r.l.
L’Uniconsul s.r.l. opera come Ente di formazione e come Agenzia per il Lavoro con l’obiettivo di favorire l’inserimento lavorativo e la crescita personale e professionale degli individui ma anche di offrire alle aziende consulenza e supporto nella ricerca di risorse umane con competenze aggiornate e adeguate ai nuovi mercati. Selezionata dall’ANPAL tra i 300 centri abilitati in Italia ad attivare la sperimentazione duale, previa approvazione di 7 Standard di qualità, è dal 2017 impegnata in un progetto di IeFP triennale di forte responsabilità sociale rivolto a ragazzi fuori dai percorsi scolastici. Coniugare Formazione e Servizi per il lavoro consente alla Uniconsul di proporre una consulenza integrata nell’ambito delle risorse umane erogando
informazione, orientamento, formazione specialistica, accompagnamento al lavoro e supporto alla ricollocazione professionale.
Gli obiettivi possono così essere riassunti:
‣ promuovere l’occupazione e valorizzare il lavoro, collegando in modo efficiente domanda ed offerta, proponendo soluzioni che offrano ulteriori prospettive di qualità adeguate sia agli obiettivi delle persone che alle esigenze delle imprese;
‣ rendere effettiva la centralità della persona, in un quadro di pari opportunità, con particolare riguardo ai dipendenti, a chi cerca occupazione, a fasce “deboli” in situazioni di svantaggio;
‣ sviluppare responsabilità, spirito d’iniziativa e competenza;
‣ essere efficienti, innovativi, trasparenti;
‣ operare come partner nel raggiungimento dei legittimi obiettivi di imprese, lavoratori ed istituzioni;
‣ partecipare alla vita delle comunità per contribuire a migliorare il mercato del lavoro, la sua trasparenza e la sua capacità di stimolare la crescita economica, secondo un modello di attiva sussidiarietà e sostenibilità;
‣ operare in un’ottica di sviluppo locale promuovendo e utilizzando tutti gli strumenti di politica attiva messi in campo al livello regionale, nazionale ed europeo.
Vision dell’Uniconsul s.r.l.:
I valori che ispirano tutte le attività dell’Ente sono condivisi dall’intero team che opera in un clima di collaborazione e valorizzazione delle risorse. I principi di riferimento sono:
condivisione delle scelte fra tutti gli attori istituzionali sociali imprenditoriali nell’ottica di promozione culturale e sociale del territorio;
trasparenza e tracciabilità nei rapporti e nella documentazione;
rispetto delle persone, della privacy e delle pari opportunità;
miglioramento continuo dei prodotti e dei processi attraverso la formazione del personale e la ricerca di soluzioni innovative.
DESTINATARI DEL CODICE ETICO
I destinatari del presente Codice sono:
•i membri degli organi statutari dell’Azienda;
•il legale rappresentante e i responsabili dei settori della Azienda;
•i dipendenti dell’Azienda;
•i collaboratorie e i consulenti esterni;
•i beneficiari diretti dell’attività istituzionale dell’Azienda, ossia i soggetti cui sono destinati i servizi.
PRINCIPI GENERALI DEL CODICE ETICO
Nella realizzazione della mission aziendale i comportamenti di tutti i destinatari del presente Codice Etico devono essere ispirati dai seguenti principi:
Legalità: Principio imprescindibile è il rispetto delle leggi vigenti, dei regolamenti interni e dell’etica professionale. In nessun caso è ammesso perseguire o realizzare l’interesse proprio o dell’Azienda in violazione della legge, o dei principi di correttezza e di onestà.A norma del Codice Etico tale condotta deve essere seguita da ogni soggetto che, a qualsiasi titolo, intrattenga rapporti con l’Azienda, e al contempo l’Azienda si propone di non avviare o proseguire alcun rapporto di collaborazione con quanti non abbiano assunto il medesimo impegno.
Trasparenza e Tracciabilita’: Il principio della trasparenza implica un Sistema di informazione e comunicazione interna ed esterna basato sulla completezza, veridicità, attendibilità e accuratezza. Sia dal punto di vista operativo/ gestionale che da quello amministrativo/finanziario, i destinatari del Codice sono tenuti a fornire un’illustrazione esaustiva e puntuale degli obiettivi e delle procedure della società e la tracciabilità della documentazione di supporto dell’attività svolta.
L’adesione a tale principio nell’esercizio delle attività di formazione,di orientamento e di inserimento lavorativo richiede l’instaurazione di un rapporto in cui siano preliminarmente chiari i ruoli e i servizi offerti, presuppone un ascolto attento alle richieste e ai bisogni dell’utenza, un costante aggiornamento sulle tematiche di interesse per fornire risposte e indicazioni valide e comprensibili e spiegazioni esaustive e pertinenti. Sono queste condizioni essenziali per elargire un servizio di qualità al territorio e promuoverne la crescita.
Onestà e correttezza: Il principio della correttezza implica il rispetto dei diritti di tutti i soggetti che risultino coinvolti nella propria attività lavorativa e professionale. I rapporti con gli stakeholders, a tutti i livelli, e tutte le azioni, le operazioni, le negoziazioni e in genere i comportamenti posti in essere nello svolgimento dell’attività lavorativa, devono essere improntati al rispetto reciproco, alla massima correttezza gestionale, alla legittimità sotto l’aspetto formale e sostanziale ed alla chiarezza e verità dei riscontri contabili, secondo le norme vigenti e le procedure interne e devono essere assoggettabili a verifica.
Per questo motivo è fatto obbligo di evitare tutte le situazioni e le attività in cui si prefigura un conflitto con gli interessi dell’azienda reale o anche soltanto potenziale, e non solo economico che possa interferire con la capacità di assumere, in modo imparziale, decisioni nel migliore interesse della Società e nel pieno rispetto delle norme del Codice.
Efficienza: Il principio della efficienza richiede che i comportamenti dei Destinatari siano orientati sempre alla condivisione della mission aziendale e finalizzati ad offrire un servizio adeguato alle richieste e aspettative degli utenti e utili alla collettività.E’ pertanto indispensabile che I destinatari applichino e difendano in modo attivo i valori, principi e le regole del Codice Etico.
Riservatezza: L’Uniconsul s.r.l. opera in ottemperanza alla legge sulla Tutela della privacy e dei dati (personali e sensibili) d.lgs n. 196/2003. Il Codice Etico ribadisce il dovere di adottare idonee e preventive misure di sicurezza per tutte le banche-dati e le documentazioni in formato cartaceo e digitale nelle quali sono raccolti e custoditi dati personali, di evitare rischi di distruzione e perdite oppure di accessi non autorizzati o di trattamenti non consentiti.I Destinatari del Codice Etico sono tenuti a non utilizzare, comunicare, diffondere informazioni riservate per scopi non connessi con l’esercizio delle proprie mansioni lavorative, né a registrare tali dati se non per fini strettamente correlati alle esigenze lavorative.Nessun dato sensibile può essere rivelato dai dipendenti a terzi, ovvero può essere utilizzata dai dipendenti o da soggetti con gli stessi direttamente o indirettamente collegati, per svolgere operazioni a carattere personale.
Tutela della persona e della dignità umana: I Destinatari, ciascuno per il proprio ruolo, devono astenersi da qualunque forma di discriminazione relativa a ceto, religione, appartenenza di genere, orientamento sessuale, opinioni politichee sindacali, stato di salute o invalidità o età delle persone. Ciò vale per la scelta di partner, di fornitori, di collaboratori, di personale interno ma è anche un principio che deve sovraintentere l’erogazione di tutti i servizi al pubblico. All’interno della società la valorizzazione dei collaboratori, la chiarezza nelle clausole contrattuali, l’esercizio equo e corretto delle valutazioni hanno l’obiettivo di stabilire un clima collaborativo basato sulla fiducia e sul rispetto e a sollecitare la partecipazione attiva alla vita della collettività. Non sono ammessi comportamenti dettati da nepotismo e/o favoritismo in quanto contrastanti con la dignità umana, con la valorizzazione dei meriti individuali, con l’onestà, l’integrità, la professionalità.L’Azienda opera in ottemperanza degli standard del Dlg 81/08 per la tutela della salute di tutti i collaboratori e l’attivazione di misure preventive. Inoltre è impegnata a diffondere e consolidare una cultura della sicurezza, promuovendo comportamenti responsabili e consapevoli delle situazioni di rischio da parte di tutti i collaboratori che sono tenuti al rispetto delle norme.
Tutela ambientale: La tutela e la salvaguardia dell’ambiente sono considerati dall’azienda valori fondamentali per perseguire l’obiettivo di uno sviluppo complessivo e sostenibile del territorio.E’pertanto è richiesto a tutti i destinatari l’adozione di prassi a basso impatto ambientale con un’attenzione particolare al corretto smaltimento dei rifiuti, al risparmio energetico e alla riduzione degli impatti ambientali.
REGOLE DI COMPORTAMENTO
Rapporti con la Pubblica Amministrazione
Per ‘Pubblica Amministrazione’, ai fini del presente Codice, si deve intendere qualsiasi Ente pubblico, Agenzia amministrativa indipendente, persona fisica o giuridica, anche estera, che agisca in qualità di pubblico ufficiale o in qualità di incaricato di un pubblico servizio.
L’Uniconsul s.r.l. in qualità di Ente formativo e di Agenzia per il lavoro ha come interlocutore privilegiato la Pubblica Amministrazione con cui condivide la responsabilità di progetti e iniziative e con la quale intrattiene rapporti improntati alla massima correttezza e trasparenza. Per tale motivo è fatto assoluto divieto a dirigenti dipendenti e collaboratori della società di rappresentare gli interessi e le posizioni dell’Ente con atteggiamenti di natura collusive e, nello specifico, di:
adottare comportamenti illeciti o favorire comportamenti contrari alla legge;
corrispondere oppure offrire, direttamente e indirettamente attraverso terzi, pagamenti o benefici materiali o altro tipo di vantaggi a dipendenti e pubblici ufficiali per influenzare o compensare un atto del loro ufficio ed assicurare vantaggi nella conduzione di qualsiasi attività collegabile all’Azienda. Non è ammessa alcuna forma di regalo o beneficio gratuito che possa influenzare decisori pubblici allo scopo di favorire l’Ente;
falsificare, alterare e omettere dati e/o informazioni relative alla comunicazione tra ente e uffici pubblici;
presentare dichiarazioni non veritiere alla Pubblica Amministrazione e alterare e/o utilizzare abusivamente e in modo improprio i sistemi informatici aziendali l’elaborazione e la trasmissione di dati contabili, fiscali, gestionali; utilizzare e somme ricevute dalla Pubblica Amministrazione a titolo di erogazioni, contributi, o finanziamenti, per scopi diversi da quelli per cui sono state concesse;
emettere richieste di acquisto che non trovino riscontro in una specifica e motivabile esigenza dell’ente e che non siano autorizzate in base alle deleghe conferite;
riconoscere compensi a consulenti e fornitori che non trovino giustificazione in relazione al tipo di incarico da svolgere ed ai prezzi di mercato;
effettuare manovre che possano facilitare accessi abusivi o inserimenti di dati volti a comportamenti illeciti nei contatti informatici con sistemi della P.A. o di altri enti pubblici.
E’ infine fatto obbligo ai responsabili dei processi aziendali e ai delegati alle procedure relative ai flussi finanziari di rendere disponibile in qualsiasi momento la documentazione a supporto delle operazioni effettuate a visite ispettive di controllo da parte di funzionari incaricati. La trasparenza contabile, ribadita dal presente Codice Etico, impone accuratezza e completezza dell’informazione di base per le relative registrazioni contabili, chiara definizione dei livelli di responsabilità e la possibilità di una agevole ricostruzione delle operazioni.
Rapporti con Dipendenti, Collaboratori, Consulenti
L’Uniconsul s.r.l. riconosce il valore delle Risorse Umane e l’importanza di creare un team collaborativo e motivato. A garanzia e tutela della integrità psicofisica delle persone garantisce ai propri collaboratori, interni ed esterni, condizioni di lavoro rispettose della dignità e delle potenzialità di ciascuno incentivando la formazione continua e la crescita delle professionalità.E’fatto obbligo a dipendenti e collaboratori di attenersi alle regole di questo Codice Etico, di operare nel rispetto di colleghi, clienti, di perseguire con impegno e tempestività gli obiettivi aziendali, osservare in ogni attività le procedure stabilite nel manuale della Qualità, di garantire l’integrità dei beni aziendali. E’ prassi consolidata della società formalizzare le posizioni lavorative nel rispetto delle norme e del contratto di lavoro del settore, stipulare con i collaboratori esterni contratti chiari e coerenti con le diverse professionalità, rispettare gli impegni contrattuali, anche con riguardo ai tempi e alle modalità di pagamento stabiliti. L’assegnazione di ruoli e mansioni è basata sul merito e sulla competenza nel rispetto delle pari opportunità ed è vietata ogni discriminazione basata su convinzioni politiche, religiose, caratteristiche razziali, linguistiche, di sesso, di età e qualsivoglia disabilità o stato di salute.
Sono altresì vietate azioni di mobbing e atteggiamenti poco rispettosi e tali da creare un ambiente ostile nel luogo di lavoro. Pertanto sono assolutamente vietate molestie sessuali e/o morali, contatti fisici e apprezzamenti verbali inopportuni, intimidazioni, calunnie, minacce di licenziamenti, emarginazione e insolamento e violenze psicologiche. E’ inoltre vietato nelle ore di lavoro operare in stati alterati di coscienza per abuso di alcool e/o di sostanze stupefacenti, cedere tali sostanze, visionare e scaricare materiale pornografico.
Rapporti con i Fornitori
I rapporti con i fornitori debbono essere improntati alla massima correttezza e trasparenza al fine della legittima e reciproca convenienza delle parti coinvolte. I criteri di selezione devono avvenire su valutazioni oggettive e imparziali che tengano conto della qualità del prodotto/servizio, della convenienza e dell’efficienza. E’ richiesto ai Fornitori di operare nel rispetto dei principi declinati nel presente Codice Etico, di mantenere gli impegni contrattuali.La violazione dei principi del presente Codice o di legaltà costituiscono valido mitivo per la risoluzione del rapporto contrattuale.
Rapporti con gli Utenti/Clienti
Le attività della Uniconsul s.r.l. nel rapporto con i destinatari dei progetti di formazione e orientamento e delle politiche attive del lavoro sono improntate alla massima correttezza e trasparenza e sono caratterizzati dall’indipendenza nei confronti di ogni forma di condizionamento interno o esterno.
Coloro che a nome e per conto della Uniconsul gestiscono i rapporti con gli utenti sono tenuti a:
− rapportarsi con la clientela conla massima cortesia e disponibilità di ascolto;
− mantenere elevati standard di qualità dei servizi erogati e puntare alla massimizzazione della soddisfazione della clientela;
− presentare in maniera chiara e comprensibile i servizi offerti e qualsiasi informazione richiesta in modo che l’utente possa effettuare consapevolmente le proprie scelte in coerenza con i suoi bisogni e le sue esigenze;
− evitare il ricorso a qualsiasi pratica ingannevole e/o scorretta, comunque realizzata;
− valutare tempestivamente reclami e dissensi dandone immediato riscontro e impegnandosi per una positiva risoluzione;
− evitare, nelle prestazioni erogate ai Clienti, discriminazione alcuna in base alla loro nazionalità,religione o genere;
− non comunicare né diffondere, i relativi dati personali, fatti salvi gli obblighi di legge, adottando gli strumenti più appropriati per garantirne la protezione durante il trattamento degli stessi;
− assumere una condotta indipendente da ogni condizionamento improprio, sia interno che esterno.
Informazione e formazione
Interventi di informazione e formazione saranno periodicamente attivati per supportare una efficace e puntuale applicazione del Codice. Inoltre il Codice Etico sarà pubblicato sul sito della società e comunque in format cartaceo sarà a disposizione presso la società e distribuito a tutte le risorse, interne ed esterne, coinvolte nelle attività.
Vigilanza e controllo
Il compito della vigilanza sulla corretta osservanza dei principi e delle regole del Codice è a capo dell’Organo di Vigilanza e Controllo di cui al D. Lgs 231/01 in cui si declina anche il sistema sanzionatorio. Non è competenza dell’Organo di viglianza pronunciarsi sull’ interpretazione di norme di legge o clausole contrattuali, la sua funzione più che sanzionatoria e giudicante è quella di promuovere una gestione attiva, consapevole e partecipata delle questioni etiche nelle attività lavorative quotidiane.
CURRICULUM VITAE ORGANISMO DI FORMAZIONE E AGENZIA PER IL LAVORO
La Uniconsul ha sottoscritto Protocolli d’Intesa con:
- AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO 1
- CENTRO PER L’IMPIEGO DI NOCERA INFERIORE
- PIANO DI ZONA SA1
- CGIL CAMERA DEL LAVORO TERRITORIALE SALERNO
- N.I.T.A. SERVIZI – CAMPANIA
- A.P. scrl
- T.I. “A. PACINOTTI” DI SCAFATI
- FONDAZIONE RAVELLO
- EMORA COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S
- PATTO TERRITORIALE DELL’AGRO NOCERINO SARNESE
- AGROCCUPAZIONE S.R.L.
- IL PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO DI SALERNO E DELLE AREE INTERNE DELLA CAMPANIA
- CONSORZIO ORTOFRUTTICOLO NOCERA-PAGANI
- PATTO TERRITORIALE VALLE DELL’IRNO E MONTI PICENTINI
- STUDIO ASSOCIATO COPPOLA TRAMONTI
- ALFA DUE SRL
- OFFICINE MECCANICHE PONTILLO
- ENTE SCUOLA EDILE SALERNO
- VISARDI ANTONIO
- UNICON SRL
- S,& T. SERVICE SNC VIRVELLE
- CONFINDUSTRIA SALERNO
- IGS CAMPANIA
- CONSORZIO CONSVIP
- FIT-CISL
- CONSORZIO IN.FORMA – NAPOLI
Enti Convenzionati:
- ANFOS ROMA
- ANITA CAMPANIA
- Archeoclub d’Italia sede di Nuceria Alfaterna
- ARCI Nuova Associazione Comitato territoriale dell’ Agro nocerino
- ASL SA 1
- ASL Sa1
- ASSOCEPI SALERNO
- International English School
- AVIS Comunale Napoli
- CENTRO PER L’IMPIEGO DI NOCERA INFERIORE
- CEREG LUSPIO – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI INTERNAZIONALI DI ROMA POLO DI PAGANI
- CNR ISSM
- Comune di Pertosa (SA)
- Comune di Pompei
- Comune di Ravello (SA)
- Comune di Sala Consilina (SA)
- Comune di Scala (SA)
- CONFINDUSTRIA SALERNO
- CONSVIP SCARL
- CONSULT SRL
- COOPERATIVA SPHEA FRESIA ROMA
- Data Consul s.r.l.
- Dipartmento Ingegneria Industriale UNINA
- Elea F.P. s.c.a r.l.
- Ente per il Turismo di Salerno
- ENTE SCUOLA EDILE SALERNO
- FE.DA.COM.E.& G. SRL
- Fondazione Antonio Genovesi Salerno (SDOA)
- Fondimpresa
- FORM.A P SIANO
- FOSVI s.c.r.l.
- Gi.Ga. Group s.r.l.
- I.D.I. s.a.s.
- I.P.S.S.E.O.A. “TEN.CC MARCO PITTONI” -PAGANI
- IGS CAMPANIA
- IPSIA A. CUOMO NOCERA INFERIORE
- ISISS MAIORANA – S. MARIA A VICO
- ISTITUTO PARMENIDE ROCCADASPIDE
- Istituto Tecnico “Ferrari” di Battipaglia
- Istituto Tecnico Industriale “Pacinotti” di Scafati
- ITI PACINOTTI SCAFATI
- Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano
- Parco Scientifico e Tecnologico di Salerno e delle aree interne della Campania s.c.p.a.
- Patto Territoriale della Magna Graecia Sviluppo s.c.p.a.
- Patto Territoriale per l’Occupazione dell’Agro Nocerino Sarnese s.r.l.
- Piano di Zona S1
- Proloco di Teggiano (SA)
- S,& T. SERVICE SNC VIRVELLE
- S.T.A.M.P.A. Soc. Coop a r.l.
- Soprintendenza per i Beni architettonici e paesagistici di Salerno ed Avellino
- Soprintendenza per i Beni storici, artistici ed etnoantropologici di Salerno ed Avellino
- Speha Fresia s.c.a r.l.
- STUDIO SALUCCI -Pagani
- Università degli studi di Salerno
Aziende Partner:
- Agribon Ortofrutta di Bruno Luigi s.r.l.
- AGRIMATICA SOFTWARE SRL
- ALGIAN CENTER SERVICE
- AUTOFFICINA PASSARIELLO
- Baby Club di D’Arco Raffaella.
- BARBATISANO SAS
- Bios s.r.l.
- Caffetteria Vergati s.r.l.
- Capaldo Acciai s.r.l. di Capaldo Immacolata
- Carisma s.p.a.
- CAYMAN s.r.l.
- Chematil s.r.l.
- Cluvia s.r.l.
- COGMO Consorzio Operatori Grossisti Mercato Ortofrutticolo
- Comep s.r.l.
- Con.Ca.BI. s.c.r.l.
- Conceria Primavera di Caiafa Michele & C. s.n.c.
- Consorzio Metalmeccanico Servizi a r.l.
- Consorzio Ortofrutticolo dell’Agro Nocerino Sarnese s.c.r.l.
- Cooperativa Agricola Il Marrone a r.l.
- Cooperativa Castagne di Montella
- CORAG a r.l.
- Costruzioni Meccaniche Capaldo s.r.l.
- D.L. Leather s.r.l.
- D’Angelo Donato & Cavallo Gabriele s.n.c. e l’Oleificio del Nonno di Guido D’Angelo e Mario Luigi Scorziello s.n.c.
- DALCO INOX SRL
- Di Leo Nobile s.p.a.
- DOC Italian Leather Tannery s.r.l.
- EMORA Coop. Soc. onlus
- Eurofin di Capria Emanuele
- Europa Conserve s.r.l.
- Eurorto s.r.l.
- F.LLI CAPASSO DI CAPASSO FRANCESCO & C. SNC
- FAPA Trade s.r.l.
- Feger di Gerardo Ferraioli s.p.a.
- Frigo Trans 2000 s.r.l.
- Gambardella Inox s.r.l.
- GARDEN BAR SNC DEI F.LLI CAVALLARO FIORAVANTE E CAVALLARO RAFFAELE
- GIEMME General Movimentazione Soc. Coop.
- Giustizia e libertà s.c.r.l.
- I.E.S. SRL
- I.Sa.Ma. s.r.l.
- Idefarn s.r.l.
- Ieba Sud s.r.l.
- Il Pino s.r.l.
- IMEPA s.r.l.
- Interlogistics SRL
- Ischia Termae s.r.l.
- Italfin di Domenico Rutigliano
- L’ANFORA DI CALABRESE MARIO
- La Semiorto sementi s.r.l.
- La Vigile di De Santis Fernando & C. s.a.s.
- La Volante s.a.s. di Francese Gerarda
- Laboratorio di Analisi di Postiglione Alfonso
- Logistica Di Massa s.r.l.
- Maen s.r.l.
- Meccanica e Sistemi s.r.l.
- Mobilificio Carmine Morrone s.r.l.
- Mondo Auto s.r.l.
- O.M.P.M. Officina Meridionale di precisione meccanica s.r.l.
- Officina le Mast
- Oliviero s.r.l.
- Perano Enrico s.p.a.
- RISTORANTE MALAGA S.R.L.
- RISTORANTE-PIZZERIA MADISON DI CAVA DE’ TIRRENI S.R.L.S
- RM di Sarnese Immacolata s.a.s.
- Rocme srl
- S.& L. s.r.l.
- S.C.D. s.r.l.
- SAL DE RISO COSTA D’AMALFI SRL
- Salerno Container Terminal s.p.a.
- Salvatore Boccia s.r.l.
- Sasped Soc. Coop.
- SAV Soc. Coop.
- SBA Trasporti Soc. Coop.
- SEFA s.r.l.
- Seven Stars Group s.p.a.
- Sicaf s.a.s.
- Starpur s.r.l.
- Studio Grimaldi s.a.s.
- Tedesco Soc. Coop.
- TEKNOFORM SAS DI GIUSEPPE ALCOLINO
- Teleria s.r.l.
- UGI s.r.l.
- Vignola Nobile s.p.a.
- Vimatel s.p.a.
- Vincenzo Russo & figli s.r.l.
La Uniconsul presenta il Catalogo Formativo:
COMUNICAZIONE E IMMAGINE
Relazioni pubbliche e relazioni esterne nell’azienda
La comunicazione come strumento di gestione
Utilizzare la comunicazione per consolidare la propria immagine
GESTIONE AZIENDALE
Passepartout Mexal: Utilizzo Base del Software Gestionale per Aziende
Business Intelligence per aziende
Software di Controllo di Gestione per Aziende
ITC B2B e B2C per Aziende
Software di archiviazione ottica sostitutiva e workflow dei processi
INFORMATICA
Uso del computer e gestione dei file
Microsoft Word
Microsoft Excel
Microsoft Access
Microsoft Power Point
Internet & Posta Elettronica
MARKETING
Il marketing strategico per l’eccellenza d’impresa
Marketing operativo per imprese vincenti
Le strategie vincenti di Customer Relationship Management per le PMI
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Le imprese italiane e l’internazionalizzazione
La gestione degli approvvigionamenti nelle PMI: un valore aggiunto per la competitività aziendale
Il controllo di gestione
SICUREZZA
Addetto Antincendio Rischio Basso ( AAI )
Addetto Antincendio Rischio Medio
Rappresentanti Dei Lavoratori Per La Sicurezza (R.L.S.) (D. Lgs. n. 81 del 09/04/2008, commi 10, 11, e art. 47)
Responsabili Del Servizio Di Prevenzione E Protezione (R.S.P.P.) (D. Lgs. n. 81 del 09/04/2008, art. 34)
Responsabili Del Servizio Di Prevenzione E Protezione (R.S.P.P.) Datore di Lavoro (D. Lgs. n. 81 del 09/04/2008, art. 34)
Primo Soccorso
STUDI NOTARILI
Utilizzo Base del Software Gestionale per Studi Notarili
Utilizzo Avanzato del Software Gestionale per Studi Notarili
Software Web per Studi Notarili
Software di Gestione delle Casse Cambiali
Software Crm per Studi Notarili
Servizio di ricerca e selezione del personale.
Orientamento professionale
Organizzazione di corsi di formazione professionale
Sicurezza 81/08
Studi di fattibilità e redazione di business plan
Sistemi di qualità UNI EN ISO 9008, 14001, ecc.
Finanza agevolata alle imprese
Certificazioni di competenze
Contattaci! Richiedi Informazioni e ti risponderemo presto!
Compila il form sottostante per entrare in contatto con Uniconsul: