La Uniconsul soc. coop. richiede la collaborazione del Piano di zona di Scafati Angri e S. Egidio del Monte Albino per la diffusione dell’informazione e per il reperimento di allievi da inserire nel corso IeFP per la qualifica professionale di Operatore alla ristorazione.
In attuazione della Sperimentazione del sistema duale, l’organizzazione dei percorsi IeFP in Regione Campania è stata affidata ai 9 Centri di formazione professionale selezionati da Italia Lavoro SpA nell’ambito del bando “Programma FIXO – Avviso pubblico per la concessione di contributi ex art.12, L. 241/1990 in favore dei Centri di Formazione Professionale per la realizzazione di azioni di accompagnamento e sviluppo e rafforzamento del sistema duale nell’ambito della IeFP”
I percorsi IeFP sono rivolti a ragazzi che hanno abbandonato il percorso scolastico e non hanno ottemperato all’obbligo di istruzione /formazione con la finalità di contrastare la dispersione scolastica e , nel lungo period, l’alto tasso di disoccupazione giovanile. Questi giovani potranno infatti conseguire i titoli di studio con percorsi formativi che prevedono, attraverso modalità diverse, una effettivo avvicinamento al mondo del lavoro e delle imprese.
La Uniconsul società cooperativa, in qualità di CFP partecipante alla sperimentazione, ha programmato un percorso sperimentale triennale finalizzato al conseguimento della qualifica professionale di Operatore alla ristorazione da avviare nell’a.f. 2016/17. Ogni annualità è di 990 ore. Inizio previsto: fine aprile/inizio maggio
Il percorso formativo sperimentale prevede una “formazione duale”, con il rafforzamento dei contenuti di applicazione pratica, da realizzare attraverso una o più delle seguenti modalità:
– l’impresa formativa simulata con periodi di applicazione pratica non inferiore a 400 ore annue, quale strumento propedeutico ai percorsi di alternanza scuola lavoro o di apprendistato, con particolare riferimento agli studenti quattordicenni;
– l’alternanza scuola lavoro, ai sensi del D.Lgs n.77 del 2005, con periodi di applicazione pratica non inferiori a 400 ore annue;
– l’apprendistato per la qualifica professionale ai sensi del D. Lgs 81/2015 e del D.M. 12 ottobre 2015, con contenuti di applicazione pratica non inferiori al 40% dell’orario ordinamentale per il primo e il secondo anno e al 50% per il terzo anno.
Il conseguimento del 2° anno comporta l’assolvimento del diritto dovere all’istruzione e alla formazione . Inoltre i ragazzi che, dopo la qualifica, vogliono proseguire gli studi per un diploma tecnico possono iscriversi direttamente al 4°anno.
(A titolo esemplificativo per il I anno per le 990 ore sono previste:
41% Competenze di base = 406 ore (in aula)
59% Competenze tecnico professionali = 584 ore di cui 400 in impresa simulata e/o in azienda.
I destinatari:
- Giovani inoccupati o disoccupati e di età compresa tra i 14 e i 18 anni non compiuti all’avvio del percorso, che hanno terminato il primo ciclo di istruzione, ma non hanno assolto il diritto dovere all’istruzione e alla formazione.
- Giovani inoccupati o disoccupati e di età compresa tra i 15 e i 24 anni (fino al compimento dei 25 anni) all’avvio del percorso, che hanno terminato il primo ciclo di istruzione e che non sono in possesso di qualifica professionale ai sensi del D.lgs 226/2005 o di diploma di istruzione secondaria superiore, qualora il percorso formativo preveda l’assunzione dell’allievo in apprendistato per la qualifica professionale ai sensi dell’art.43 D.Lgs 81/2015
I ragazzi interessati e le loro famiglie possono rivolgersi per informazioni alla società cooperative Uniconsul
Scarica il PDF – UNICONSUL IEFP operatore della ristorazione
https://uniconsul-aruba.unicorsi.it/attivita-docenza-al-corso-iefp-operatore-della-ristorazione/