“Il capitale umano è la più importante forma di capitale nell’economia moderna. Si presenta sotto forma di conoscenza, istruzione, training…”
(G.Becker, Nobel Economia)
La Uniconsul soc. coop. mette a disposizione delle Aziende /clienti un servizio totalmente gratuito di consulenza e orientamento sul reperimento dei Fondi Interprofessionali per realizzare i programmi formativi per la qualificazione e l’aggiornamento dei dipendenti sollevando l’impresa da ogni obbligo amministrativo e burocratico. La qualificazione e riqualificazione del capitale umano delle Aziende è il principale fattore di competitività e anche di crescita sociale e pertanto il finanziamento di piani formativi, concordati tra le parti sociali costituisce una preziosa opportunità e strumento strategico.
L’adesione ai Fondi Paritetici Interprofessionali non comporta costi per l’Azienda né alcun onere aggiuntivo rispetto al versamento già obbligatorio all’INPS e sarà poi lo stesso INPS a trasferire questa percentuale di contributi al fondo di formazione, accantonando risorse in un “conto formazione” che rimane a disposizione dell’azienda per finanziare attività formative per il personale in modo autonomo. I Fondi emanano periodicamente delle comunicazioni (Avvisi Pubblici, Bandi, ecc.) con cui si invitano le imprese, singole o associate, a presentare i propri Piani Formativi.
I Fondi Paritetici Interprofessionali finanziano piani formativi aziendali, settoriali e territoriali, che le imprese in forma singola o associata decideranno di realizzare per i propri dipendenti. Oltre a finanziare i piani formativi aziendali, settoriali e territoriali, i Fondi Interprofessionali potranno finanziare anche piani formativi individuali, nonché ulteriori attività propedeutiche o comunque connesse alle iniziative formative.
In sintesi, i Fondi interprofessionali finanziano:
– Attività di qualificazione e di riqualificazione per le figure professionali di specifico interesse del settore a cui appartengono, nonché per lavoratori a rischio di esclusione dal mercato del lavoro;
– Percorsi individuali di formazione continua dei lavoratori dipendenti e dei dirigenti;
– Interventi di formazione continua sull’igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro per gli aspetti non disciplinati e finanziati dalle specifiche disposizioni in materia.
La Uniconsul offre alle Aziende che intendono aderire ad un Fondo:
- accompagnamento nella scelta e nell’adesione dell’Azienda ad un Fondo Paritetico Interprofessionale;
- analisi del contesto aziendale e dei fabbisogni professionali;
- definizione delle tematiche formative;
- monitoraggio delle opportunità di formazione finanziata (Bandi- Avvisi ecc);
- progettazione dei Piani Formativi;
- presentazione del Piano al Fondo per la richiesta di finanziamento;
- pianificazione e coordinamento attività;
- erogazione della formazione con docenti qualificati ed esperti nelle materie di pertinenza del corso;
- gestione e rendicontazione del tuo Piano Formativo.
FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI (fonte Isfol)
I Fondi Paritetici Interprofessionali nazionali per la formazione continua sono organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali attraverso specifici Accordi Interconfederali stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori maggiormente rappresentative sul piano nazionale. Attualmente esistono 21 Fondi di cui tre dedicati ai Dirigenti. Secondo quanto previsto dalla legge 388 del 2000, le imprese possono destinare la quota dello 0,30% dei contributi versati all’INPS (il cosiddetto “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria”) ad uno dei Fondi Paritetici Interprofessionali, attraverso il modello Uniemens. I datori di lavoro possono aderire ad un secondo fondo esclusivamente per la formazione dei propri dirigenti scegliendo tra i Fondi costituiti per tale scopo.
L’esercizio dell’attività dei Fondi viene preventivamente autorizzata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed è soggetta alla sua vigilanza
I Fondi Paritetici Interprofessionali finanziano piani formativi aziendali, settoriali e territoriali, che le imprese in forma singola o associata decideranno di realizzare per i propri dipendenti. Inoltre possono finanziare anche piani formativi individuali, nonché ulteriori attività propedeutiche o comunque connesse alle iniziative formative e dal 2011 (Legge n.148 del 14/09/2011) i piani formativi possono coinvolgere anche i lavoratori con contratti di apprendistato e a progetto.
Come aderire al fondo
Aderire al fondo è molto semplice ed avviene tramite la procedura telematica obbligatoria di denuncia contributiva che le aziende comunicano all’INPS utilizzando il modello UNIEMENS. Il datore di lavoro deve quindi accedere all’Uniemens individuale nella sezione “Gestione denuncia aziendale” e inserire il codice del fondo nella sezione Fondi Interprofessionali. Ogni impresa può aderire solamente a un Fondo, anche di settore diverso da quello di appartenenza. L’adesione è revocabile: ha validità annuale e si intende prorogata salvo disdetta. Sussiste inoltre la possibilità per l’azienda di cambiare Fondo e di trasferire al nuovo Fondo il 70% del totale delle somme confluite nel triennio antecedente a quello in precedenza scelto. La mobilità tra Fondi è, inoltre, subordinata al rispetto delle eventuali condizioni previste da regolamenti interni dei singoli Fondi ma, in ogni caso, rimane garantita la possibilità di modificare la scelta precedentemente effettuata a prescindere dai limiti fissati per l’operatività del trasferimento.
Per i datori di lavoro che non aderiscono ai Fondi Paritetici Interprofessionali resta fermo l’obbligo di versare all’Inps il contributo integrativo secondo le consuete modalità.
I fondi attualmente attivi sono 18 e riguardano particolari attività produttive svolte dalle aziende oppure specifiche posizioni lavorative dipendenti.
Elenco fondi interprofessionali attivi:
- Fondimpresa – Fondo per la formazione continua
- Fondartigianato – Fondo per la formazione continua nelle imprese artigiane
- Coop – Fondo per la formazione continua nelle imprese cooperative
- Fondo Dirigenti PMI – Fondo per la formazione professionale continua dei dirigenti delle piccole e medie imprese industriali
- Fondo Formazione PMI – Fondo per la formazione continua per le piccole e medie imprese
- – Fondo per la formazione continua dei dirigenti del terziario
- TE. – Fondo per la formazione continua del terziario
- Fondirigenti – Fondirigenti Giuseppe Taliercio (Fondazione per la formazione alla dirigenza nelle imprese industriali)
- TER – Fondo per la formazione continua dei lavoratori dipendenti nelle imprese del settore terziario: comparti turismo e distribuzione servizi
- Fondoprofessioni – Fondo per la formazione continua negli Studi Professionali
- E.R. – Fondo per la formazione continua degli Enti Religiosi
- Ar.Com.- Fondo per la formazione continua nei comparti del terziario, dell’artigianato e delle piccole e medie imprese;
- Agri – Fondo di settore per la formazione professionale continua in agricoltura
- Fondazienda – Fondo per la formazione continua dei quadri e dipendenti dei comparti commercio-turismo-servizi, artigianato e piccola e media impresa
- Fondo Banche Assicurazioni – Fondo per la formazione continua nei settori del credito e delle assicurazioni
- Formazienda – Fondo per la formazione continua nel comparto del commercio, del turismo, dei servizi, delle professioni e delle piccole e medie imprese
- Fonditalia – Fondo per la formazione continua nei settori economici dell’industria e piccole e medie imprese;
- Fondo Formazione Servizi pubblici industriali – Fondo per i servizi pubblici